OLBIA 2016: ONLINE I RISULTATI
15 luglio 2016 - 15:10, by , in Competizioni, Regionali Agonismo, Comments off

15/18 settembre 2016
Palasport
/Sport Hall: Geopalace, c/o Geovillage Sport & Wellness Resort (www.geovillage.it)

risultati
 
www.ido-dance.com/ceis/ido/results/calendar/2016_981.html

www.ido-dance.com/ceis/ido/results/calendar/2016_982.html

ISCRIZIONI CAMPIONATO MONDIALE di STREET DANCE SHOW e COPPA DEL MONDO DISCO DANCE 
QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE (individual entry fee): 20,00 € (venti euro)
per ciascun atleta, a prescindere dal numero di discipline (street, disco, disco freestyle) e specialità (solo, duo, smal group, formation…) in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it).

ISCRIZIONI CAMPIONATO MONDIALE SYNCHRO DANCE (iscrizione separata)
QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE (individual entry fee): 20,00 € (venti euro)
per ciascun atleta, a prescindere dal numero di specialità (solo, duo, small group, formation) in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it).

Scadenza iscrizioni/Deadline: 18 agosto/August, 2016 (all nominations have to be announced by national IDO member trough IDO online registration software; any personal or club nomination can not be accepetd) – le iscrizioni devono essere inviate alla IDO esclusivamente tramite la federazione nazionale (per l’Italia inviare l’elenco iscritti e balli di gara VIA EMAIL a danze.ido@fids.it)
ATTENZIONE: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER ATLETI ITALIANI
Libera partecipazione per agonisti federali classi A/B tesserati IDO, con: 
1) Tesseramento FIDS attivo agonistico, almeno di classe B
2) Tesseramento IDO per ciascun atleta (tesseramento@fids.it)
3) Partecipazione ad almeno un campionato federale (provinciale, regionale o nazionale) nella stagione 2015/2106

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE GARE IDO
http://www.ido-dance.com/ceis/ido/rules/competitionRules/danceSportRules.pdf

 

CATEGORIE

Queste sono le categorie utilizzate in tutti gli eventi IDO:

– CHILDREN 11 anni e sotto
– JUNIOR 12-15 anni
– ADULT 1 da 16 anni e oltre
– ADULT 2 da 31 anni e oltre (solo per discipline previste da Regolamento IDO)

Non è possibile competere nella stessa disciplina e categoria in due categorie diverse nel corso di un anno solare (esempio: una coppia può competere in Salsa adulti 2 ma non può competere in Salsa adulti 1 nel solito anno, ma può competere invece in Bachata adulti 1).

Non è possibile competere in una disciplina e una categoria in due categorie differenti durante lo stesso evento (esempio: se un ballerino compete in Disco dance children non può competere in Disco dance juniors).

 

COME DETERMINARE LA CATEGORIA

La categoria di un ballerino/a è determinata dal suo anno di nascita durante l’anno solare della competizione.
A) PER DUO O COPPIE: la data del partner più anziano di nascita determina la categoria.

La differenza fra un atleta e l’altro non può essere superiore ai tre anni. Comunque il più giovane non può essere più piccolo di due anni dell’età minima della categoria (esempio: un ballerino ha 10 e uno ha 13 anni, possono ballare in categoria Junior, ma se il ballerino più giovane avesse solo 9 anni non sarebbe consentito).

NOTA 1: I ballerini più giovani potranno ballare in categoria superiore mentre invece il contrario non è consentito.

NOTA 2: Un ballerino più giovane che balla in categoria superiore, deve ballare in quella categoria per tutto l’anno solare. Lo stesso non potrà ballare nella divisione dei Children con un partner diverso, ma potrebbe ballare in categoria children in gruppi o formazioni.

 

B) PER PICCOLI GRUPPI E FORMAZIONI: un ballerino non può essere più giovane di due anni rispetto al limite di età inferiore.

NOTA: mentre i ballerini più giovani potranno ballare nella categoria superiore, il contrario non è possibile quindi i ballerini più anziani non possono ballare in una categoria inferiore (esempio: un bambino di età 10 o 11 anni, può ballare in Junior Show Dance Piccolo gruppo e poter partecipare a tutte le categorie children in assolo o duo).

 

3.15 SINCRO DANCE

Piccoli gruppi e formazioni (categorie: vedere nelle disposizioni generali).

1. Musica: propria del gruppo. Tutti i ritmi musicali sono ammessi e si sfideranno in un’unica competizione di Synchro Dance.

2. Durata della performance: da 2:30 a 3:00 minuti per I piccoli gruppi e da 3:00 a 4:00 minuti per formazioni.

3. Tempo: nessuna restrizione.

4. Caratteristiche e movimenti: l’elemento fondamentale della disciplina è quello di ballare fianco a fianco in sincronizzazione; Pertanto, tutti i ballerini devono eseguire i loro movimenti e figure contemporaneamente e nella stessa direzione, mantenendo il loro allineamento per tutta la durata. (gli ultimi 15-20 secondi possono essere liberi da qualsiasi restrizione)

5. Sollevamenti / movimenti acrobatici / prese o contatti: non consentiti.

6. Scenografia: non consentita.

7. Divieti: la rimozione di articoli di abbigliamento o accessori durante la perfomance. Questa disciplina non è una danza di coppia e quindi ballare in posizione di coppia non è consentito in qualsiasi momento durante la performance.

8. Le squadre balleranno una per volta con musica propria in tutti i turni della competizione. Il sistema a croci determinerà i passaggi nei turni di selezione, in finale la classifica verrà determinata dal sistema skating.

 
DUO SINCRO DANCE
Coreografia su musica obbligatoria in turmi eliminatori (brani come campionati italiani, si gareggia in batterie collettive) e coreografia su musica libera per finale (gareggia un duo per volta)

 

DUO COREOGRAFICO
Competizione dimostrativa, per promozione della disciplina a livello internazionale, inserita nel programma di sabato 17 settembre, ore 13 primo turno e ore 14,30 finali

INGRESSO AL PUBBLICO
Biglietti giornalieri: interi 15 euro, ridotti 5 euro, abbonamenti 30 euro

 

Continua a leggere, vedi dettagli per iscrizioni e note regolamento

About author:

Comments are closed here.

Comitato regionale sardegna