Author: admin
11 agosto 2016 - 15:06, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Agonismo, Regionali Amatoriali, Comments off
Gara aggiuntiva di DUO COREOGRAFICO (Choreographic Dance Duo) a classe unica, inserita nel programma dei mondiali di Olbia nella giornata di sabato 17 settembre 2016 quale disciplina dimostrativa (tema musicale: come campionati italiani).
ISCRIZIONE GRATUITA tramite email a sardegna@fids.it con elenco nomi e cognomi, anni di nascita e numeri tessere. CLASSIFICHE FINALI Duo Choreographic Juniors 1° Irini Buna & Alessia Meloni 2° Chiara Chimienti & Veronica Farina 3° Luana Cabiddu / Sabrina Mattana 4° Elisa Porcu / Gaia Sedda 5° Michela Farris / Rebecca Spina 6° Gabriele Porcedda / Giulia Rebecca Olla 7° Chiara Caboni / Rachele Carmen Carruthers Duo Choreographic Adults 1° Maura Mameli & Martina Miliddi 2° Giulia Murtas & Jessica Pinna 3° Chiara Cozza & Giulia Vadilonga 4° Eleonora Garau & Sabrina Seu 5° Marco Fanari & Erica Casana 6° Rossella Bisogno & Chiara Guarracino
23 luglio 2016 - 15:07, by , in Eventi, News Fids, Settore Tecnico Regionale, Comments off
RISULTATI ASSEMBLEA. Al fine di rinnovare le rappresentanze regionali di categoria relative al quadriennio 2016/2020, in vista dell'Assemblea Elettiva Nazionale proposta per il prossimo 22 ottobre, il giorno giovedì 15 settembre 2016 - in occasione dei campionati mondiali IDO di Synchro e di Hip Hop Show - nel Geovillage di Olbia si sono svolte le votazioni per l'elezione di 14 Delegati Atleti e 7 Delegati Tecnici della Regione FIDS Sardegna. Risultato dello scrutinio per l’elezione dei delegati degli atleti: Aventi diritto al voto            nr. 558 Votanti:                                  nr. 170 Voti validi:                             nr. 170 Schede bianche:                 nr. 0 Schede nulle:                      nr. 0 Hanno ottenuto voti:

voti

AMBU EVELINA VIVIR DANZANDO  89
ASUNI CLAUDIA DANCE AND FITNESS  83
BACCINO GIORGIA NUMERO UNO SARDEGNA  81
CABRAS SABRINA VIVIR DANZANDO  86
CASU ALESSANDRO DANCE POINT  81
COLLU FEDERICA NUMERO UNO SARDEGNA  81
COSSU ANDREA NUMERO UNO SARDEGNA  77
COSSU ALESSANDRO ROBERTO NUMERO UNO SARDEGNA  81
DEIANA SANDRO DANCE POINT  83
FADDA DAVIDE GRAN BALLO NEW DANCE  81
MADEDDU GIORGIA NUMERO UNO SARDEGNA  79
MASCIA PIERRE DANCE AND FITNESS  80
MATTA ALESSANDRA VIVIR DANZANDO  89
MICHALETTE MATTEO ANTONIO DANCE STUDIO SORSO  81
MURGIA MARCO NUMERO UNO SARDEGNA  75
PINTORE FABIO VIVIR DANZANDO  88
PIRAS PIERMICHELE DANCE SCHOOL NUMBER ONE  82
SANNA VITTORIA NUMERO UNO SARDEGNA  81
SASSU FRANCESCA FEDE STYLE DANCE  81
SCHIAFFINO MARCO DANCE STUDIO SORSO  81
SERRA ALESSANDRO DANCE POINT ACADEMY  84
STATZU FABIO MO.DA MOVIMENTO DANZA  81
VACCA RICCARDO CENTRO STUDIO DANZA VILLAMAR  81
VALDES ALBERTO CENTRO STUDIO DANZA VILLAMAR  84
ZARRA ANTONIO GIUSEPPE DANCE STUDIO PLOAGHE  81
Risultato dello scrutinio per l’elezione dei delegati dei  tecnici: Aventi diritto al voto            nr. 137 Votanti:                                  nr. 126 Voti validi:                             nr. 125 Schede bianche:                 nr._ 0 Schede nulle:                      nr.   1 Hanno ottenuto voti:

VOTI

BROCCHI GIUSEPPE 78
CAMPUS ALBA 44
CECCIO DEBORA 45
CUCCUREDDU DANILO 44 
DAGA MARCELLO 34
DI CARO TOMMASO 45 
LACONI SABRINA 79
LODI DANIELE 48 
MANCA MASSIMO 4
NONNA STEFANO 35 
ORTU MARCO 78
PAOLOZZI LUCA 1
PAULESU ROBERTO 90
PISCI MARIANO 79
PITZOLU BRUNO 74
SPINA MARTINO 80
    Cliccare su questo link per la circolare di convocazione dell'8 agosto 2016 e la modulistica predisposta per candidature e deleghe. CANDIDATURE CONVALIDATE PER LA CATEGORIA ATLETI :
1)  AMBU EVELINA VIVIR DANZANDO
2)  ASUNI CLAUDIA DANCE AND FITNESS
3)  BACCINO GIORGIA NUMERO UNO SARDEGNA
4)  CABRAS SABRINA VIVIR DANZANDO
5)  CASU ALESSANDRO DANCE POINT
6)  COLLU FEDERICA NUMERO UNO SARDEGNA
7)  COSSU ALESSANDRO ROBERTO NUMERO UNO SARDEGNA
8)  COSSU ANDREA NUMERO UNO SARDEGNA
9)  DEIANA SANDRO DANCE POINT
10)  FADDA DAVIDE GRAN BALLO NEW DANCE
11)  MADEDDU GIORGIA NUMERO UNO SARDEGNA
12)  MASCIA PIERRE DANCE AND FITNESS
13)  MATTA ALESSANDRA VIVIR DANZANDO
14)  MICHALETTE MATTEO ANTONIO DANCE STUDIO SORSO
15)  MURGIA MARCO NUMERO UNO SARDEGNA
16)  PINTORE FABIO VIVIR DANZANDO
17)  PIRAS PIERMICHELE DANCE SCHOOL NUMBER ONE
18)  SANNA VITTORIA NUMERO UNO SARDEGNA
19)  SASSU FRANCESCA FEDE STYLE DANCE
20)  SCHIAFFINO MARCO DANCE STUDIO SORSO
21)  SERRA ALESSANDRO DANCE POINT ACADEMY
22)  STATZU FABIO MO.DA MOVIMENTO DANZA
23)  VACCA RICCARDO CENTRO STUDIO DANZA VILLAMAR
24)  VALDES ALBERTO CENTRO STUDIO DANZA VILLAMAR
25)  ZARRA ANTONIO GIUSEPPE DANCE STUDIO PLOAGHE
CANDIDATURE  CONVALIDATE PER LA CATEGORIA TECNICI
220131106   BELLU GAVINO
600217028   BROCCHI GIUSEPPE
220160926   CAMPUS ALBA
220130393   CECCIO DEBORA
220008742   CUCCUREDDU DANILO
220013368   DAGA MARCELLO
220013674   DI CARO TOMMASO
220027885   LACONI SABRINA
220130392   LODI DANIELE
220130955   MANCA MASSIMO
220176557   NONNA STEFANO
600247157   ORTU MARCO
220023114   PAOLOZZI LUCA
220167701   PAULESU ROBERTO
220349058   PISCI MARIANO
220129205   PITZOLU BRUNO
220019351   SPINA MARTINO
Cliccare su questo link per l'elenco dei tecnici con diritto di voto per eleggere i rappresentanti di categoria per le assemblee nazionali (l'elenco degli atleti sarà aggiornato in base al database federale in data 14/09/2016)   prima pubblicazione: 23 luglio 2016 (IC) ultimo aggiornamento: 15 settembre 2016, h. 23:15 (IC)
15 luglio 2016 - 15:10, by , in Competizioni, Regionali Agonismo, Comments off
15/18 settembre 2016 Palasport/Sport Hall: Geopalace, c/o Geovillage Sport & Wellness Resort (www.geovillage.it)
risultati   www.ido-dance.com/ceis/ido/results/calendar/2016_981.html www.ido-dance.com/ceis/ido/results/calendar/2016_982.html
ISCRIZIONI CAMPIONATO MONDIALE di STREET DANCE SHOW e COPPA DEL MONDO DISCO DANCE  QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE (individual entry fee): 20,00 € (venti euro) per ciascun atleta, a prescindere dal numero di discipline (street, disco, disco freestyle) e specialità (solo, duo, smal group, formation...) in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it). ISCRIZIONI CAMPIONATO MONDIALE SYNCHRO DANCE (iscrizione separata) QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE (individual entry fee): 20,00 € (venti euro) per ciascun atleta, a prescindere dal numero di specialità (solo, duo, small group, formation) in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it). Scadenza iscrizioni/Deadline: 18 agosto/August, 2016 (all nominations have to be announced by national IDO member trough IDO online registration software; any personal or club nomination can not be accepetd) – le iscrizioni devono essere inviate alla IDO esclusivamente tramite la federazione nazionale (per l’Italia inviare l’elenco iscritti e balli di gara VIA EMAIL a danze.ido@fids.it) ATTENZIONE: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER ATLETI ITALIANI Libera partecipazione per agonisti federali classi A/B tesserati IDO, con:  1) Tesseramento FIDS attivo agonistico, almeno di classe B 2) Tesseramento IDO per ciascun atleta (tesseramento@fids.it) 3) Partecipazione ad almeno un campionato federale (provinciale, regionale o nazionale) nella stagione 2015/2106 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE GARE IDO http://www.ido-dance.com/ceis/ido/rules/competitionRules/danceSportRules.pdf   CATEGORIE Queste sono le categorie utilizzate in tutti gli eventi IDO: - CHILDREN 11 anni e sotto - JUNIOR 12-15 anni - ADULT 1 da 16 anni e oltre - ADULT 2 da 31 anni e oltre (solo per discipline previste da Regolamento IDO) Non è possibile competere nella stessa disciplina e categoria in due categorie diverse nel corso di un anno solare (esempio: una coppia può competere in Salsa adulti 2 ma non può competere in Salsa adulti 1 nel solito anno, ma può competere invece in Bachata adulti 1). Non è possibile competere in una disciplina e una categoria in due categorie differenti durante lo stesso evento (esempio: se un ballerino compete in Disco dance children non può competere in Disco dance juniors).   COME DETERMINARE LA CATEGORIA La categoria di un ballerino/a è determinata dal suo anno di nascita durante l'anno solare della competizione. A) PER DUO O COPPIE: la data del partner più anziano di nascita determina la categoria. La differenza fra un atleta e l’altro non può essere superiore ai tre anni. Comunque il più giovane non può essere più piccolo di due anni dell’età minima della categoria (esempio: un ballerino ha 10 e uno ha 13 anni, possono ballare in categoria Junior, ma se il ballerino più giovane avesse solo 9 anni non sarebbe consentito). NOTA 1: I ballerini più giovani potranno ballare in categoria superiore mentre invece il contrario non è consentito. NOTA 2: Un ballerino più giovane che balla in categoria superiore, deve ballare in quella categoria per tutto l’anno solare. Lo stesso non potrà ballare nella divisione dei Children con un partner diverso, ma potrebbe ballare in categoria children in gruppi o formazioni.   B) PER PICCOLI GRUPPI E FORMAZIONI: un ballerino non può essere più giovane di due anni rispetto al limite di età inferiore. NOTA: mentre i ballerini più giovani potranno ballare nella categoria superiore, il contrario non è possibile quindi i ballerini più anziani non possono ballare in una categoria inferiore (esempio: un bambino di età 10 o 11 anni, può ballare in Junior Show Dance Piccolo gruppo e poter partecipare a tutte le categorie children in assolo o duo).   3.15 SINCRO DANCE Piccoli gruppi e formazioni (categorie: vedere nelle disposizioni generali). 1. Musica: propria del gruppo. Tutti i ritmi musicali sono ammessi e si sfideranno in un’unica competizione di Synchro Dance. 2. Durata della performance: da 2:30 a 3:00 minuti per I piccoli gruppi e da 3:00 a 4:00 minuti per formazioni. 3. Tempo: nessuna restrizione. 4. Caratteristiche e movimenti: l'elemento fondamentale della disciplina è quello di ballare fianco a fianco in sincronizzazione; Pertanto, tutti i ballerini devono eseguire i loro movimenti e figure contemporaneamente e nella stessa direzione, mantenendo il loro allineamento per tutta la durata. (gli ultimi 15-20 secondi possono essere liberi da qualsiasi restrizione) 5. Sollevamenti / movimenti acrobatici / prese o contatti: non consentiti. 6. Scenografia: non consentita. 7. Divieti: la rimozione di articoli di abbigliamento o accessori durante la perfomance. Questa disciplina non è una danza di coppia e quindi ballare in posizione di coppia non è consentito in qualsiasi momento durante la performance. 8. Le squadre balleranno una per volta con musica propria in tutti i turni della competizione. Il sistema a croci determinerà i passaggi nei turni di selezione, in finale la classifica verrà determinata dal sistema skating.   DUO SINCRO DANCE Coreografia su musica obbligatoria in turmi eliminatori (brani come campionati italiani, si gareggia in batterie collettive) e coreografia su musica libera per finale (gareggia un duo per volta)   DUO COREOGRAFICO Competizione dimostrativa, per promozione della disciplina a livello internazionale, inserita nel programma di sabato 17 settembre, ore 13 primo turno e ore 14,30 finali INGRESSO AL PUBBLICO Biglietti giornalieri: interi 15 euro, ridotti 5 euro, abbonamenti 30 euro   Continua a leggere, vedi dettagli per iscrizioni e note regolamento
22 giugno 2016 - 15:12, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Agonismo, Comments off
22-06-16INF30IF-C9.qxd 22-06-16INF31IF-C9.qxd   Sport (Pagina 30 - Edizione IF) Universo danza Le mancano solo la moviola e i talk show, per fare uno sgambetto al calcio. Un tocco elegante, per carità, naturalmente a tempo di musica, tanto per ribadire un ruolo che la storia - e la vita quotidiana - hanno già consegnato alla danza: quello di sport più amato, dagli italiani e non solo, forse perché il più innato nell'animo come nelle gambe. Bastano due note, due scarpe comode ma anche piedi scalzi, per liberare la mente, accendere il corpo, sognare, unire persone e generazioni. Tra le mura di casa come sui parquet delle palestre, nelle sale da ballo, ristoranti e baretti sulla spiaggia. Ballare, e farlo per sport, piace sempre di più. La consacrazione televisiva con i “talent” (si attende ancora quella olimpica, prevista per Roma 2024) ha dato ulteriore spinta a una disciplina che, in Sardegna come in Italia, non conosce crisi. Adatta ai più piccoli come agli anziani, a chi ama la tradizione e chi preferisce sperimentare, la danza sportiva nell'isola conta circa 7000 praticanti seguiti da 130 società. «La metà», specifica Ivo Cabiddu, presidente regionale della Fids, «è costituita dai dirigenti e dai tecnici delle società sportive più i corsisti, che frequentano i corsi di ballo e le serate per stare in compagnia e senza velleità agonistiche». L'altra metà, rappresenta il popolo che affolla i palazzetti di tutta Italia, vincendo titoli e coppe e introducendo nuove tendenze. Se fra la cinquantina di discipline –impossibile, citarle tutte – quelle del latino americano continua a spopolare, con 1500 tra agonisti e amatori divisi tra coppia e duo sincronizzato, crescono le danze artistiche coreografiche (synchro, choreographic, show, accademiche, e.po.ca.) e le specialità della street dance (hip hop, break dance, electric boogie), sia nella versione individuale che nelle coreografie di squadra. Ma iniziano a piacere anche la tap dance (meglio nota come tip tap), e la line dance (specialità di balli in linea, come il country, diffuso con ottimi risultati, se è vero che alcuni sardi parteciperanno ai prossimi campionati italiani di Rimini). «Una delle caratteristiche della danza sportiva è il suo essere in continua evoluzione», conferma Cabiddu, «quando venticinque anni fa abbiamo fondato la federazione, andavano per la maggiore il liscio e il ballo da sala, che ora invece interessano un numero relativamente ridotto di persone». Non per forza anziani. «Certo, le coppie di una certa età prediligono il classico, ma ho visto ultrasettantenni cimentarsi con entusiasmo nel caraibico». Forse perché, a dispetto di chi ancora la guarda con sufficienza, identificandola come trionfo di lustrini e abiti sgargianti, la danza sportiva è davvero un toccasana per il fisico. Purché si impari nel dovuto modo. «La danza sportiva ormai non è solo un fenomeno di moda passeggero», avverte il presidente federale, «ma un movimento fondato sulla professionalità di insegnanti che conoscono molto bene il proprio mestiere, loro stessi sono stati atleti e hanno maturato tanta esperienza nella competizione, per poi specializzarsi nell'insegnamento per tutte le età e diverse discipline». Anche per i più piccoli, esiste un approccio didattico e metodologico specifico. «Dai quattro anni, si insegna la danza sportiva attraverso i programmi divulgativi e la baby dance, che asseconda senza forzarli i movimenti ancora incerti dei bambini, aiutandoli nella coordinazione e nel rapporto con il ritmo e la musica». Clara Mulas Sport (Pagina 30 - Edizione IF) Un progetto della Fids per 900 alunni delle scuole Da tre anni, la danza sportiva entra anche nelle scuole. Sono stati circa 3000, tra bambini di alcune primarie e soprattutto ragazzi delle secondarie di primo e secondo grado, i danzatori in erba che nell'ultimo semestre dell'anno scolastico appena concluso, hanno seguito i corsi organizzati dalla Fids con il supporto di 130 insegnanti, formati lungo appositi corsi autunnali. Circa 900 hanno dato prova di quanto appreso, durante il campionato studentesco. Si saprà solo l'estate invece, quanti di loro proseguiranno l'esperienza, iscrivendosi a corsi e scuole di ballo. «Intanto siamo riusciti nel nostro intento: far innamorare i più giovani della danza sportiva», afferma il presidente della federazione sarda, Ivo Cabiddu, «gli stessi docenti, una volta formati sulla materia, l'hanno trasmessa con passione». Prossimo traguardo, far attecchire il progetto Sport a scuola in tutte le scuole primarie. Perché non è mai troppo presto per imparare a ballare. ( cl.m. ) Sport (Pagina 31 - Edizione IF) L'APPUNTAMENTO. A metà settembre a Olbia: sarà la terza volta ORA I MONDIALI SYNCHRO DANCE  Il prossimo impegno in agenda è il campionato italiano di Rimini, a luglio. Ma la Sardegna tutta guarda già al 15 settembre, quando a Olbia si aprirà la tre giorni del Campionato del Mondo di syncro dance. Una classica, ormai, per l'Isola che accoglie l'evento per la terza volta consecutiva. Questa volta, con un titolo in palio in più, quello dedicato all'hip hop. Per conoscere numeri e nazioni è ancora presto, ma le anticipazioni fanno sperare di replicare le 700 coppie in gara nel 2015, molte in arrivo dai paesi dell'est: Polonia, Repubblica Ceca, Russia e Ucraina su tutte. Una cifra che non deve stupire, considerando che la Sardegna è la culla del duo synchro, ideato di recente in risposta alla cronica carenza di cavalieri. «Nel synchro due donne, ma anche due uomini o una coppia mista, esegue la tecnica ora di samba, ora di cha cha o jive senza alcun contatto», spiega Giuseppe Brocchi, tecnico insieme con la moglie Valeria Poddighe dell'International Dancing Star, società sassarese da due anni leader regionale della disciplina, «sta al coreografo mescolare sincronia, ritmica e melodia in un insieme originale, che possa ottenere un buon piazzamento». Diverso è il synchro a tema, dove i duetti eseguono il loro cavallo di battaglia, ma sulle note di un brano uguale per tutti, lungo un minuto e mezzo. «La Sardegna ha altissime possibilità di andare a medaglie, come già accaduto alla formazione Under 15 della società Alessandra Celestial Dance, premiata nel 2015», conferma Brocchi, «sia in quantità che nella qualità, ormai l'Isola è una realtà temuta a livello internazionale». L'hip hop che si vedrà a Olbia, non sarà quello della street dance, fatto di musica e improvvisazione. Anche in questo caso ci si confronterà in coreografiche costruite su passi codificati in palestra. «Ma non è detto che siano in due a esibirsi», precisa l'insegnante sassarese, «l'hip hop si può praticare anche in singolo o in gruppo: l'anno scorso, una nazione si è presentata con ben ventiquattro elementi». ( cl.m. ) Sport (Pagina 31 - Edizione IF) Per partecipare ai “tricolori” ha posticipato l'intervento per asportare un tumore ANNA MARIA, DAL BALLO LA FORZA PER LA VITA  La danza, ama ripetere, le ha allungato la vita. Anna Maria Biancu oggi si divide tra il negozio, la famiglia e la preparazione dei Mondiali di luglio, che condividerà con il marito Sergio. Il ricordo di un anno fa, della diagnosi di tumore al seno fatta da medici di un centro milanese, della successiva operazione e terapia, è ancora vivo. Ancora di più la convinzione che lo sport, e più nello specifico la danza, le abbia dato la spinta per saltare l'ostacolo e sorridere, anche nei momenti più duri. «E di dire una piccola bugia ai medici», confessa la Biancu, 58 anni e due figli grandi, «pur di partecipare ai campionati italiani di Rimini, li ho informati di non aver trovato posto in aereo e convinti a posticipare l'intervento di una settimana». Anziché nel capoluogo lombardo, il volo l'ha portata alla promozione nella categoria A. La stessa dove, tra venti giorni, disputerà il suo primo torneo iridato. «L'anno scorso, non mi sarei certo aspettata di riconquistare l'entusiasmo di adesso», racconta, «eppure mai ho pensato di lasciare la danza, anzi: appena ho potuto, ho ripreso a ballare per tre volte alla settimana, me l'avevano consigliato anche i medici per smaltire più rapidamente la terapia». A sostenerla, la famiglia e i suoi maestri Marcello Daga e Marina Pau. «Non sono una wonder woman, ho pianto anche io ma subito dopo mi sono rimboccata le maniche: la danza mi ha insegnato che la vita è bella, com'è bello stare in mezzo alla gente e alla musica. Valeva la pena lottare, io ce l'ho fatta e vorrei che anche altre persone scoprissero il ballo, la gioia e la forza che può dare per superare le difficoltà della vita». (cl.m.)
 
21 giugno 2016 - 15:13, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Agonismo, Comments off
13731522_1658930757764294_6198996139683364270_n

Geovillage di Olbia, 15/18 settembre 2016 Info: danze.ido@fids.it  ----------------------------------------------------------------------------- LINK:  PROGRAMMA ORARIO - OFFICIAL TIME TABLE -----------------------------------------------------------------------------

  ISCRIZIONI QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE: 20,00 € (venti euro) per ciascun atleta, a prescindere dal numero di discipline e specialità in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it). Scadenza iscrizioni: 18 agosto 2016 (all nominations have to be announced by national IDO member trough IDO online registration software; any personal or club nomination can not be accepetd) – le iscrizioni devono essere inviate alla IDO esclusivamente tramite la federazione nazionale (per l’Italia inviare l’elenco iscritti e balli di gara VIA EMAIL a danze.ido@fids.it) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER ATLETI ITALIANI Libera partecipazione per agonisti classi A/B tesserati IDO, con: 1) Tesseramento FIDS attivo agonistico, almeno di classe B 2) Tesseramento IDO per ciascun atleta (tesseramento@fids.it) 3) Partecipazione ad almeno un campionato federale (provinciale, regionale o nazionale) nella stagione 2015/2106 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE GARE IDO http://www.ido-dance.com/…/competitionR…/danceSportRules.pdf CATEGORIE Queste sono le categorie utilizzate in tutti gli eventi IDO: – CHILDREN fino a 11 anni – JUNIOR 12-15 anni – ADULT 1 da 16 anni e oltre – ADULT 2 da 31 anni e oltre
  • Non è possibile competere nella stessa disciplina e categoria in due categorie diverse nel corso di un anno solare (esempio: una coppia può competere in Salsa adulti 2 ma non può competere in Salsa adulti 1 nel solito anno, ma può competere invece in Bachata adulti 1).
  • Non è possibile competere in una disciplina e una categoria in due categorie differenti durante lo stesso evento (esempio: se un ballerino compete in Disco dance children non può competere in Disco dance juniors).
COME DETERMINARE LA CATEGORIA La categoria di un ballerino/a è determinata dal suo anno di nascita durante l’anno solare della competizione: A) PER DUO O COPPIE: la data del partner più anziano di nascita determina la categoria. La differenza fra un atleta e l’altro non può essere superiore ai tre anni. Comunque il più giovane non può essere più piccolo di due anni dell’età minima della categoria (esempio: un ballerino ha 10 e uno ha 13 anni, possono ballare in categoria Junior, ma se il ballerino più giovane avesse solo 9 anni non sarebbe consentito).
  • NOTA 1: I ballerini più giovani potranno ballare in categoria superiore mentre invece il contrario non è consentito.
  • NOTA 2: Un ballerino più giovane che balla in categoria superiore, deve ballare in quella categoria per tutto l’anno solare. Lo stesso non potrà ballare nella divisione dei Children con un partner diverso, ma potrebbe ballare in categoria children in gruppi o formazioni.
B) PER PICCOLI GRUPPI E FORMAZIONI: un ballerino non può essere più giovane di due anni rispetto al limite di età inferiore.
  • NOTA: mentre i ballerini più giovani potranno ballare nella categoria superiore, il contrario non è possibile quindi i ballerini più anziani non possono ballare in una categoria inferiore (esempio: un bambino di età 10 o 11 anni, può ballare in Junior Show Dance Piccolo gruppo e poter partecipare a tutte le categorie children in assolo o duo).
13690749_1658930957764274_5634727027581867993_n   3.15 SINCRO DANCE Piccoli gruppi e formazioni (categorie: vedere nelle disposizioni generali). 1. Musica: propria del gruppo. Tutti i ritmi musicali sono ammessi e si sfideranno in un’unica competizione di Synchro Dance. 2. Durata della performance: da 2:30 a 3:00 minuti per I piccoli gruppi e da 3:00 a 4:00 minuti per formazioni. 3. Tempo: nessuna restrizione. 4. Caratteristiche e movimenti: l’elemento fondamentale della disciplina è quello di ballare fianco a fianco in sincronizzazione; Pertanto, tutti i ballerini devono eseguire i loro movimenti e figure contemporaneamente e nella stessa direzione, mantenendo il loro allineamento per tutta la durata. (gli ultimi 15-20 secondi possono essere liberi da qualsiasi restrizione) 5. Sollevamenti / movimenti acrobatici / prese o contatti: non consentiti. 6. Scenografia: non consentita. 7. Divieti: la rimozione di articoli di abbigliamento o accessori durante la perfomance. Questa disciplina non è una danza di coppia e quindi ballare in posizione di coppia non è consentito in qualsiasi momento durante la performance. 8. Le squadre balleranno una per volta con musica propria in tutti i turni della competizione. Il sistema a croci determinerà i passaggi nei turni di selezione, in finale la classifica verrà determinata dal sistema skating.  

Mondiali IDO in Sardegna dal 15 al 18 settembre

synchro_world_2016_635-717x1024  
Comitato regionale sardegna