Category: News Fids
bann_fs
25 gennaio 2017 - 20:30, by , in Comitato Regionale, News Fids, Comments off

RINNOVO DELLE CARICHE FEDERALI REGIONALI PER IL QUADRIENNIO 2017-2020

DSC_0112 da sinistra: Alberto Mariani, Flavio Lodi, Massimo Masala, Mariella Sanna, Davide Fanti, Daniele Pittau, Lazzaro Tola, Ivo Cabiddu, Giampiero Mereu, Simonetta Onali, Antonello Casu (foto: Donato D'Erchia) Cagliari, 25 gennaio 2017 (IC) - Le elezioni regionali della FIDS Sardegna si sono svolte nella sede del Comitato Olimpico isolano. All'Assemblea -preceduta dal saluto del Segretario reg.le  CONI Stefano Esu e dall'intervento del presidente regionale uscente Ivo Cabiddu, rieletto nel consiglio nazionale della FIDS - hanno partecipato 56 delle 72 società sportive con diritto di voto (cioè quelle, che nel totale di 138 associazioni affiliate, hanno effettivamente partecipato a campionati federali nel corso dell'ultimo anno). [caption id="attachment_1711" align="alignleft" width="300"]Daniele Pittau Daniele Pittau, presidente Fids Sardegna 2017-2020[/caption] Dopo tre mandati quale consigliere e segretario, Daniele PITTAU (Mo.Da. Movimento Danza) diventa ora il presidente del Comitato FIDS Sardegna. 41enne, laurea in scienze giuridiche, ottima conoscenza di varie lingue straniere e di cultura sudamericana, Pittau guiderà un'organizzazione sportiva in ottima salute e sempre in crescita con migliaia di aderenti in tutta l'Isola. Nel Consiglio direttivo regionale potrà anche contare su un team consolidato di collaboratori, con i riconfermati Antonello CASU, Davide FANTI (Dance and Fitness), Flavio LODI (Numero Uno Sardegna), Alberto MARIANI (Dance Point), Massimo MASALA (Ammentos) e Mariella SANNA (High School Dance Academy Sardegna). Nuovi consiglieri: Giampiero MEREU (Centro Studio Danze Villamar), Simonetta ONALI (Cral Ctm) e Lazzato TOLA (Vivir Danzando). In sessione straordinaria l'assemblea ha inoltre deliberato sulle regole della ranking delle gare regionali, approvando il Regolamento 2016/2017 elaborato dal Coordinatore Maurizio Secci e già pubblicato sul sito del CR Sardegna, decidendo di mantenere la possibilità di collezionare punteggi in tutte le competizioni del circuito. DSC_0058 candidati presidenza regionale fids sardegna (da eleggere: 1) PITTAU DANIELE (Mo.Da. Movimento Danza) candidati consiglieri regionali fids sardegna (da eleggere: 9) ARA NICOLA (New Dance Valledoria) CASU ANTONELLO FANTI DAVIDE (Dance and Fitness) LODI FLAVIO (Numero Uno Sardegna) MARIANI ALBERTO (Dance Point) MASALA MASSIMO (Ammentos) MEREU GIAMPIERO (Centro Studio Danze Villamar) ONALI SIMONETTA (Cral Ctm) PITZOLU BRUNO SANNA MARIA FERNANDA, nota Mariella (High School Dance Academy Sardegna) SASSU STEFANO (Fede Style Dance) TOLA LAZZARO (Vivir Danzando)

elezioni

A V V I S O   D I   C O N V O C A Z I O N E

Si comunica che, con delibera del Consiglio Regionale FIDS Sardegna del 22 dicembre 2016 sono indette l’Assemblea Regionale Straordinaria e l’Assemblea Ordinaria Elettiva del Comitato FIDS Sardegna, che si celebreranno il giorno 25 gennaio 2017 nella sede del CONI REGIONALE, in via Fais 5 a Cagliari, con inizio alle ore 15:30 in prima convocazione ed alle ore 16:30 in seconda convocazione. L’Assemblea avrà il seguente O.d.G.: ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

Adempimenti preliminari

  • Saluto del Presidente
  • Presa d’atto del verbale della Commissione Verifica Poteri e apertura dell'Assemblea
  • Risoluzione di eventuali contestazioni
  • Costituzione dell’Ufficio di Presidenza
Sessione ordinaria
  1. Presentazione delle candidature
  2. elezione, con votazioni separate, dei componenti il consiglio regionale:
  • Elezione del Presidente Regionale
  • Elezione dei Componenti del Consiglio regionale
  1. Indirizzi programmatici in ordine allo sviluppo dell'attività sportiva, promozionale e giovanile per il quadriennio
  Sessione straordinaria
  1. Approvazione regolamento punteggi ranking list regionale
  2. Rotazione giudici nelle competizioni federali regionali
  3. Sport a scuola, campionati studenteschi 2017documentazione punti 4) e 5):
  assemblea2017 Modalità e procedure di celebrazione dell’Assemblea ordinaria elettiva.  VERIFICA POTERI. Le operazioni di verifica poteri vengono effettuate dalla apposita commissione presso i locali in cui si svolgerà l’assemblea, con i seguenti orari: il giorno mercoledì 25 gennaio 2017 dalle ore 15:00 in poi. VALIDITÀ. L’Assemblea Ordinaria Elettiva in prima convocazione è valida con la presenza, diretta o per delega, di almeno la metà degli aventi diritto a voto; in seconda convocazione con la presenza, diretta o per delega, di almeno un quarto degli aventi diritto al voto. PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA. L’Assemblea Regionale è composta dai Presidenti o legali rappresentanti (che devono presentarsi muniti di documento di riconoscimento) degli affiliati aventi diritto a voto la cui sede è ubicata nel territorio della Regione, Possono partecipare inoltre, senza diritto a voto, i soggetti di cui all’art. 23 del vigente Statuto. Compatibilmente alla capienza della sala, e solo su autorizzazione del presidente, potranno essere ammessi altri soci, rappresentanti o personalità invitate. DIRITTO DI VOTO. Tutti gli affiliati che rivestano tale qualifica da almeno 12 mesi antecedenti la data di celebrazione dell'Assemblea e che in ciascuna delle stagioni sportive concluse comprese in tale periodo abbiano effettivamente svolto attività federale con carattere di continuità, potendo dimostrare la partecipazione di propri atleti ad almeno una competizione ufficiale organizzata dalla FIDS ed a condizione che alla data di convocazione dell’Assemblea partecipino all'attività sportiva ufficiale della Federazione. L’elenco delle Asa aventi diritto di voto è pubblicata sul sito Internet del Comitato Regionale contestualmente alla convocazione ed eventuali anomalie devono essere tempestivamente segnalate agli uffici nazionali via email a info@fids.it. DELEGHE. Il rilascio di delega è disciplinato dall'art. 24 del vigente Statuto. I Presidenti delle ASA possono conferire delega, redatta in forma scritta (come da modello disponibile sul sito web del Comitato regionale), ad un altro componente il Consiglio Direttivo della stessa ASA regolarmente tesserato alla FIDS - purché non tesserato come atleta o tecnico - o ad un altro affiliato avente diritto di voto purché avente sede nella stessa regione. Il Presidente o legale rappresentante dell’affiliato, ovvero il dirigente da questi delegato, può rappresentare in Assemblea per delega un massimo di 2 (due) asa oltre la propria. I Presidenti ed i Consiglieri Regionali, nonché i Presidenti dei Comitati Provinciali, non possono rappresentare società né direttamente né per delega. Allo stesso modo non possono rappresentare nessun affiliato, direttamente o per delega, i candidati alle cariche elettive federali, centrali o periferiche. Le deleghe devono essere conferite per iscritto e devono essere compilate utilizzando l’apposito modulo e consegnate in originale in sede di Verifica Poteri allegando copia del documento del delegante. CANDIDATURE. La presentazione delle Candidature è regolata dall’art. 81 dello Statuto federale. Esse devono pervenire, sottoscritte in originale, almeno 15 giorni prima della data fissata per lo svolgimento dell'Assemblea alla sede del Comitato Regionale, in Via Cagliari 39 a Sant’Andrea Frius (Ca), Cap 09040, esclusivamente con le seguenti modalità:
  1. invio di lettera raccomandata per il tramite del servizio postale nazionale o altro servizio di recapito, facendo comunque fede il timbro postale di arrivo ovvero la ricevuta di consegna;
  2. consegna di lettera a mano, previo appuntamento da richiedere tramite email a sardegna@fids.it o telefonicamente al 393.2680611, con contestuale annotazione sul protocollo generale;
La candidatura inviata in modo difforme o comunque pervenuta successivamente a tale scadenza non può essere presa in considerazione, anche se inviata a mezzo di lettera raccomandata spedita in data anteriore. L'interessato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di irricevibilità della candidatura, il possesso dei requisiti di eleggibilità di cui all'articolo 78 del presente Statuto. Inoltre, i dirigenti di ASA, devono dichiarare l’impegno, in caso di elezione, a completare obbligatoriamente la formazione di base quale dirigente federale, mediante la frequenza di almeno un corso organizzato dalla Federazione o dal CONI. Il Comitato provvede alla compilazione di apposite liste delle candidature ritualmente proposte, suddivise per le cariche da eleggere ed in ordine alfabetico, dando ad esse adeguata pubblicità a norma dei regolamenti federali. Non è consentita la presentazione della candidatura per più di una carica elettiva. REQUISITI ELEGGIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ. I requisiti di eleggibilità e le incompatibilità, sono specificati dagli artt. 78 e 79 dello Statuto federale, come qui sotto riportato.

Articolo 78 - Requisiti di eleggibilità

  1. Per essere eletti alle cariche federali previste dal presente Statuto è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  2. a) cittadinanza italiana;
  3. b) maggiore età;
  4. c) non avere riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno ovvero a pene che comportino l'interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno;
  5. d) non avere riportato nell'ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiore ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali o di Discipline Sportive Associate ed Enti di promozione Sportiva, del CONI o di organismi sportivi internazionali riconosciuti;
  6. e) non aver subito sanzioni a seguito dell’accertamento di una violazione delle Norme Sportive Antidoping del CONI o delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping WADA.
  7. f) per atleti e tecnici, essere attualmente in attività o essere stati tesserati per almeno due anni nell'ultimo decennio alla data di celebrazione dell'Assemblea, potendo vantare la partecipazione ad almeno un Campionato Italiano in una delle discipline federali.
  8. g) essere regolarmente tesserato, ovvero presentare domanda di tesseramento contestualmente alla presentazione della candidatura.
  9. Sono ineleggibili alle cariche federali:
  • - tutti coloro che abbiano come fonte primaria o prevalente di reddito un'attività commerciale o professionale direttamente collegata alla gestione della FIDS;
  • - quanti abbiano in essere controversie giudiziarie contro il CONI, le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate o contro altri organismi riconosciuti dal CONI stesso.
  1. Sono eleggibili alla carica di componente del Collegio dei Revisori dei Conti coloro che siano in possesso dei requisiti di cui al precedente comma 1, lettere a), b), c), d) ed e) e che siano iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili o al Registro dei Revisori Contabili, anche se non tesserati.
  2. Chi ha ricoperto la carica di Presidente Federale per due mandati consecutivi non è immediatamente rieleggibile, se non nei casi ed alle condizioni di seguito indicate.
  • È consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni e un giorno per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
  • In deroga a quanto previsto dai precedenti commi, per l’elezione successiva a due o più mandati consecutivi, il Presidente uscente candidato è confermato qualora raggiunga una maggioranza non inferiore al 55% dei voti validamente espressi.
  • Qualora il Presidente uscente non raggiunga alla prima votazione il quorum del 55% dei voti validamente espressi, ed in presenza di almeno altri due candidati, verrà effettuata contestualmente una nuova votazione alla quale il Presidente uscente non potrà concorrere salvo il caso in cui abbia conseguito la maggioranza assoluta dei voti dei presenti. In caso diverso, si dovrà celebrare una nuova assemblea a cui il Presidente uscente non potrà candidarsi.
  1. Il mancato possesso dei requisiti di cui ai commi precedenti, accertato successivamente all'elezione ovvero il venire meno di anche uno solo di tali requisiti nel corso del mandato comporta l'immediata decadenza dalla carica.
  2. I requisiti prescritti dalle lettere a), b), c), d), e) e g) del precedente comma 1 sono necessari anche per la nomina alle cariche federali.
Articolo 79 – Incompatibilità
  1. La carica di componente degli organi centrali o periferici è incompatibile con qualsiasi altra carica federale elettiva, centrale o periferica.
  2. Le cariche di Presidente Federale, di Consigliere Federale, di Revisore Conti e di componente degli organi di giustizia sono incompatibili con qualsiasi altra carica, federale o presso società sportive affiliate, elettiva o di nomina, centrale o periferica, nell'ambito della FIDS.
  3. La carica di Presidente Federale e di consigliere federale è altresì incompatibile con qualsiasi altra carica elettiva sportiva nazionale in organismi riconosciuti dal CONI.
  4. Sono incompatibili con le cariche federali elettive le qualifiche di insegnante tecnico, di arbitro, di ufficiale di gara, di componente della giuria di gara, compreso il presidente della stessa qualora detti soggetti siano in servizio continuativo.
  5. È incompatibile l’esercizio contestuale, ancorché svolto in diverse circoscrizioni territoriali, della qualifica di tecnico e di quella di Ufficiale di Gara. Il Regolamento del Settore Tecnico ed il Regolamento del Settore Arbitrale Federale stabiliscono i criteri e le modalità di inquadramento dei tesserati rispettivamente come Tecnici o come Ufficiali di gara e dettano inoltre le regole per la permanenza o per il passaggio dall’uno all’altro status, passaggio che determina la rinuncia di diritto al precedente status.
  6. Sono considerati incompatibili con le cariche che rivestono e devono essere dichiarati decaduti coloro che vengono a trovarsi in situazione di permanente conflitto di interessi, per ragioni economiche, con l'organo nel quale sono stati eletti o nominati. Qualora il conflitto d'interessi sia limitato a singole deliberazioni o atti, il soggetto interessato non deve prendere parte agli uni o agli altri.
  7. Chiunque venga a trovarsi, per qualsiasi motivo, in una delle situazioni di incompatibilità è tenuto ad optare per l'una o per l'altra delle cariche assunte entro 15 giorni dal verificarsi della situazione stessa.
  8. In caso di mancata opzione, l'interessato decade automaticamente dall’ultima carica assunta.
  9. Le cariche rimaste vacanti a seguito dell'opzione sono assegnate al candidato risultato primo dei non eletti nella graduatoria delle votazioni.
Composizione ed Elezione del Consiglio Regionale Il Consiglio FIDS Sardegna è composto dal Presidente Regionale e da 9 (nove) consiglieri eletti dall'Assemblea Regionale delle Asa con le stesse modalità previste per l'elezione dei componenti del Consiglio Federale. Sono proclamati eletti consiglieri i candidati che riportano il maggior numero di voti. Le relative votazioni hanno luogo a scrutinio segreto. Le preferenze da indicare sono: - una per la votazione relativa alla elezione del Presidente regionale; - fino ad un numero pari a quello dei posti disponibili per la votazione relativa all'elezione dei Consiglieri Qualora alla carica di Presidente Regionale sia eletto un atleta o un tecnico, questi non può praticare le attività della categoria di appartenenza per la durata del mandato. ALLEGATI. Si uniscono al presente Avviso di Convocazione i seguenti allegati, che ne costituiscono parte integrante: f.to Il Presidente Regionale Ivo Cabiddu 635elezioni2017_2020

24 dicembre 2016

navetta15dic2016
12 dicembre 2016 - 22:06, by , in Comitati Provinciali, Comitato Regionale, Eventi, News Fids, Comments off
Il Comitato Regionale in occasione dell'assemblea nazionale elettiva del 15 dicembre 2016 ha organizzato un servizio per i delegati FIDS Sardegna con un pullman dall'aeroporto di Fiumicino alla Sala delle Armi del Foro Italico alle 8:45 circa e ritorno alle ore 19:00. All'arrivo in aeroporto uscire dal Terminal 3, quindi recarsi a destra, fino al "curvone", presso la fermata dei bus turistici (l'autobus CILIA BUS arriverà su chiamata e ripartirà subito dopo la fermata senza poter sostare). In caso di necessità o variazioni questo avviso sarà aggiornato con ulteriori dettagli. Telefonare ai seguenti numeri per segnalare eventuali ritardi aerei: 393.2680611 (Ivo Cabiddu) - 329.8382659 (Daniele Pitty Pittau)
635new_coppasardegna2016
25 ottobre 2016 - 15:03, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Agonismo, Comments off
30ma edizione nel Geovillage di Olbia COPPA SARDEGNA di DANZA SPORTIVA 2016 Federazione Italiana Danza Sportiva
casula_marras_30ott2016
PROGRAMMA SABATO 29/10/2016 Classe D: tutte le discipline e categorie Coreografiche – tutte le discipline, categorie e classiPROGRAMMA DOMENICA 30/10/2016 Classi A, B, C: tutte le categorie di Danze Standard, Nazionali e Latine (Coppie e Duo) geofids
CONVENZIONE HOTEL offerta speciale Geovillage per Coppa Sardegna 2016
  iscr_fids ATTENZIONE: ISCRIZIONI ONLINE scadenza adesioni entro il 19 ottobre info: 328/6170833, segreteriagare@dancesportservice.it 
LINK ISCRIZIONI www.dancesportservice.org/coppasardegna/entryform.asp
QUOTE di PARTECIPAZIONE COPPIE (1a, 2a, 3a disciplina e successive): – Classi A/B = 30 + 10 +10 + 0 – Classe C = 15 + 10 + 10 + 0 – Classe D = 10 + 10 + 5 + 0 – Classe AS = 0 (solo esibizione collettiva, no gara) – Open Latin / Caribbean = 0 (riservata atleti già iscritti nella rispettiva categoria e classe) SOLISTI – per atleta: 10 per disciplina DUO/GRUPPI – per atleta: 8 per disciplina Al pari delle iscrizioni, le quote di partecipazione devono essere versate entro la scadenza del 19 ottobre e non saranno restituite in caso di rinuncia (per i pagamenti ritardatari saranno computate le previste maggiorazioni). Allegare alle iscrizioni la copia del bollettino di versamento su Conto corrente postale n° 21113295 oppure del bonifico bancario su Conto Corrente BNL cod. IBAN n° IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912 (entrambi intestati a Comitato Regionale FIDS Sardegna). BRANI DI GARA IMPORTANTE!!! Per tutte le gare con musica obbligatoria (a “tema”), non essendoci diversa comunicazione da parte della Fids nazionale, i brani rimangono gli stessi degli ultimi campionati italiani e regionali. Le musiche sono scaricabili su Federdanza.it, nella sezione online del tesseramento Fids (effettuare il login dell’Asa per accedere alla procedura). fids_mus
TEMI MUSICALI In caso di necessità rivolgersi a: andrea.lecca@tiscali.it
 
trofeoconi3villasimius20161
24 settembre 2016 - 15:04, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Agonismo, Regionali Amatoriali, Sportascuola, Comments off
TROFEO CONI 2016 Tanka Village, Villasimius (Ca) 23 settembre 2016
Cagliari e il Sud Sardegna hanno ospitato le finali nazionali del “TROFEO CONI 2016”. Per la danza sportiva un altro goal del comitato regionale sardo subito dopo i mondiali di Olbia. Si conclude nel migliore dei modi una stagione agonistica ricca di appuntamenti e di grandi risultati RISULTATI. Per il secondo anno consecutivo la gara di danza sportiva è stata vinta dalla Sardegna con il gruppo della società Dance Floor di Sassari, capitanato da Cristian Masia. La vittoria e la medaglia d’oro sono andate alle giovanissime atlete Giulia e Alice Cozzolino, Gaia Loriga, Elisa Riccobono, Giorgia Simula e Donatella Zucca, che hanno preceduto le compagini della Campania (capitano: Agnese Di Biasi) e della Sicilia (Giuseppe Cassibba). In finale hanno ben figurato anche Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Bolzano, ma in generale tutte le rappresentative – le migliori delle rispettive regioni di provenienza e già vincitrici delle selezioni territoriali – hanno espresso un ottimo livello di preparazione. Tutto questo in un clima di grande serenità e spirito di amicizia tra atleti delle diverse regioni e delle diverse discipline, accomunati in un’esperienza davvero bella, dal viaggio, alla permanenza nel villaggio, durante le gare e nei momenti di svago e divertimento comune.Dal 22 al 24 settembre il capoluogo isolano ha fatto da cornice alla manifestazione nazionale rivolta agli atleti under 14, dopo le edizioni 2014 (Caserta, Campania) e 2015 (Lignano Sabbiadoro, Friuli Venezia Giulia). Kinder + Sport è lo sponsor dell’evento che ha coinvolto 33 federazioni sportive nazionali e otto associate con circa 3.500 atleti e tecnici che in maggior parte sono confluite nel bellissimo Tanka Village di Villasimius, quartier generale e sede anche della competizione FIDS riservata a gruppi di ballo sincronizzato.
SARDEGNA
CAMPANIA
SICILIA
EMILIA ROMAGNA
UMBRIA
LAZIO
BOLZANO
BASILICATA
PUGLIA
PIEMONTE 10°
FRIULI VENEZIA GIULIA 11°
LIGURIA 12°
MARCHE 13°
TOSCANA  – 
FOTO 1 (FB Edo Pampuro) – FOTO 2 (FB Ivo Cabiddu) – VOTAZIONI PARTECIPANTI.  Dopo la giornata dedicata agli arrivi e alla cerimonia inaugurale (nell’Arena Grandi Eventi – Sant’Elia di Cagliari, alla presenza delle massime autorità sportive pur con l’assenza del presidente Malagò, numero uno nazionale del Coni, per via di uno sciopero aereo), il 23 settembre erano in gara per le finali nazionali del TROFEO CONI 2016 oltre 3mila giovanissimi atleti dalle varie regioni italiane (14 le squadre attese per la danza sportiva, 81 concorrenti, senza però il team della Toscana che all’ultimo ha dato forfait) e anche in rappresentanza delle Comunità Italiane all’Estero di Canada e Svizzera (vedi elenchi completi alla pagina www.coni.it/it/trofeoconi/partecipanti-2.html e più in basso i nominativi degli atleti della danza sportiva). GLI ALTRI SPORT: Atletica, Badminton, Bocce beach, Calcio, Canoa Kayak, Canottaggio, Ciclismo, Dama, Fioretto, Ginnastica artistica, Giochi e sport tradizionali, Handball, Golf, Hockey, Judo, Karate, Karting, Kickboxing, Lotta,  Motonautica, Nuoto pinnato e sincronizzato, Palla tamburello, Pallapugno, Pattinaggio artistico, Pentathlon, Pugilistica, Rafting, Rugby, Scacchi, Sci nautico, Sciabola, Softball misto, Spada, Sport equestri, Sport orientamento, Taekwondo, Tennis, Tennistavolo, Tiro a segno, Tiro a volo, Tiro con l’arco, Triathlon e Vela.
Tanka Village, Villasimius (Ca) 23 settembre 2016 SQUADRE PARTECIPANTI alla FINALE NAZIONALE di DANZA SPORTIVA BASILICATA (Academy Of Movement Libellula Dance) Fausta Bilancia, Zaira Ferrulli, Isabella Bilancia, Eufemia Galgano, Annalisa Capezzera, Maria Sanseverino CAPITANO: Giusy Molinari BOLZANO (Only Dance Merano) Fabio Ferro, Andrea Mazzotta, Davide Baldi, William Wiemann, Linda Marie Valer, Edison Markja CAPITANO: Paola Ianes CAMPANIA (Dirty Dancing School Agropoli) Alice Basile, Sara Corradino, Alessia Marino, Francesca Zucchini, Siria Cimadomo, Siria Malandrino CAPITANO: Agnese Di Biasi EMILIA ROMAGNA (Cento Per Cento Danza) Asia Romano, Giulia Chiari, Chiara Roma, Elisa Brunelli, Noemi Dall’Olio, Martina Risi CAPITANO: Francesca Muzi FRIULI VENEZIA GIULIA (Olimpia) Sophia Zanel, Marta Mannià, Alessia Spinelli, Nafisè Montina, Alessia Russo, Chiara Elena Siciliano CAPITANO: Nicola Serena LAZIO (Ritmo Ve.Ro.) Alex Calu, Gaia De Angelis, Serena Di Pasquale, Stella Di Pasquale, Chiara Masciarelli, Ilaria Sacco CAPITANO: Veronica Fardelli LIGURIA (Maury Sport) Francesca Aiello, Veronica Ferrari, Beatrice Massari, Francesca Valente, Antonina Vatamanyuk CAPITANO: Roberta Ghio MARCHE (Stella Show Dance) Elisa Beligotti, Giovanni Gambini, Nicolas Masini, Elisa Paganucci, Sebastien Sonet, Erica Sorbini CAPITANO: Giada Chiuselli PIEMONTE (Piemonte Danza e Sport) Arianna Ismene Pautasso, Denysa Luisa Ambroza, Elisa Galliana CAPITANO: Anna Maria Bruno PUGLIA (Happy Dance) Grazia Angelini, Chiara Augusto, Anna Noemi Cipriani, Maria Adele Mennella, Antonio Mastromatteo CAPITANO: Alessio Angelo Prencipe SARDEGNA (Dance Floor) Alice Cozzolino, Giulia Cozzolino, Gaia Loriga, Elisa Riccobono, Giorgia Simula, Donatella Zucca CAPITANO: Cristian Masia SICILIA (Special Stars Dancing) Biagio Licitra, Giuseppe Incardona, Gabriele Accetta, Michele Linguanti CAPITANO: Giuseppe Cassibba UMBRIA (Free Dance) Giada Bugatti, Roberta Cioccoloni, Giulia Maracaglia, Samuele Mordivoglio, Matteo Pacifico, Genny Vertilli CAPITANO: Bruno Cagiola TOSCANA (Lunidanza Due) – SQUADRA RITIRATA Giulia Greco, Francesca Ratti, Elisa Quartieri, Manuel Verni CAPITANO: Gianfranco Porta STAFF MANIFESTAZIONE UFFICIALI DI GARA Giudici nominati dal SAF: Barbara COSTA (Lazio), Edo PAMPURO (Liguria), Imma COTI (Campania), Sabrina PITZIANTI (Piemonte), Emilia MAMELI (Sardegna), Sebastiano PRIVITERA (Sicilia), Marilena MINIERI (Toscana) Direttore: Giuseppe MARINI – Segretario: Gavino BELLU – Presentatore: Sandro MURRU – Musiche: Andrea LECCA       REFERENTI CONI  incaricate volontarie per assistenza sul posto e coordinamento delegazioni danza sportiva a Cagliari e Villasimius: Ivana Murgia (347.0992045) – Emilia Mameli (346.0918270) REFERENTI ORGANIZZATIVI FIDS Edilio Pagano, responsabile nazionale (danze.ido@fids.it) Ivo Cabiddu, presidente regionale (cabiddu@fids.it) – Flavio Lodi, vicepresidente regionale (fl.lodi@tiscali.it) – Daniele Pittau segretario regionale (skinpitty@yahoo.it) PROGRAMMA INDICATIVO 22 settembre 2016, giovedì  MATTINA – arrivo in nave delle squadre (Cagliari/Porto Torres) – trasferimento in pullman al Tanka VIllage – smistamento atleti e tecnici accompagnatori negli alloggi, pranzo POMERIGGIO – trasferimento in pullman a Cagliari – cerimonia di apertura ufficiale – trasferimento in pullman al Tanka Village, cena 23 settembre 2016, venerdì  MATTINA – libera, pranzo POMERIGGIO – inizio eliminatoria ore 16 (da confermare, consultare referenti) – ripescaggio, semifinale, finale, cena – premiazioni 23 settembre 2016, sabato MATTINA – trasferimento in pullman a Cagliari – cerimonia di chiusura del Trofeo Coni – premiazione migliori regioni POMERIGGIO – ripartenza delle delegazioni   RASSEGNA STAMPA   L'UNIONE SARDA L’Unione Sarda di domenica 25 settembre 2016 / Sport (Pagina 53 – Edizione CA) TROFEO CONI Grande successo della mini Olimpiade a Cagliari: ha vinto il Veneto LA SARDEGNA CHIUDE ALL’OTTAVO POSTO  È mancata solo la ciliegina sulla torta: una medaglia d’oro nella giornata conclusiva. Ma il bilancio del Trofeo Coni di Cagliari, la mini-Olimpiade riservata agli atleti under 14 provenienti da tutta Italia, è senza dubbio ampiamente positivo per la Sardegna: l’Isola chiude ottava nel medagliere, portando a casa 125 medaglie. Alla fine, vince il Veneto che conquista 157 medaglie, seconda la Lombardia (con 144 medaglie), quindi il Lazio che, con 141 medaglie, una in più della Sicilia, sale sul terzo gradino del podio. La Sardegna ha conquistato la medaglia d’oro nella prova di Kayak-canoa, nella danza sportiva, negli sport equestri e nella prova legata all’Automobil Club d’Italia. Il successo del Trofeo Coni è anche nei numeri: quasi tremila atleti under 14 hanno partecipato alle gare in 45 discipline sportive. Sono stati 36 invece gli impianti che hanno ospitato le competizioni. «Questa manifestazione ha un grandissimo appeal», ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, «perché permette a circa 4 mila ragazzi di misurarsi in tantissime discipline sportive. Non era scontato che l’evento si svolgesse a Cagliari, questo rappresenta un grande riconoscimento per lo sport isolano ». «Sono soddisfatto», dice il presidente regionale del Coni, Gianfranco Fara. «Al di là di qualche inevitabile problemino che non ci ha consentito di emergere come avremmo voluto, le rappresentative hanno aderito con grande entusiasmo. I Comuni dell’hinterland cagliaritano hanno ospitato questo evento in un modo splendido e crediamo che la manifestazione possa aver dato risultati sperati, non solo per la parte sportiva ma anche per quella relativa al turismo sportivo: il Coni ha gettato un seme che speriamo possa dare frutti importanti». (ma.mad.)
VEDI AGGIORNAMENTO E RISULTATI SU www.danzesportsardegna.info/trofeo-coni-2016   CLASSIFICHE E VOTAZIONI SQUADRE PARTECIPANTI alla FINALE NAZIONALE BASILICATA (Academy Of Movement Libellula Dance) Fausta Bilancia, Zaira Ferrulli, Isabella Bilancia, Eufemia Galgano, Annalisa Capezzera, Maria Sanseverino CAPITANO: Giusy Molinari BOLZANO (Only Dance Merano) Fabio Ferro, Andrea Mazzotta, Davide Baldi, William Wiemann, Linda Marie Valer, Edison Markja CAPITANO: Paola Ianes CAMPANIA (Dirty Dancing School Agropoli) Alice Basile, Sara Corradino, Alessia Marino, Francesca Zucchini, Siria Cimadomo, Siria Malandrino CAPITANO: Agnese Di Biasi EMILIA ROMAGNA (Cento Per Cento Danza) Asia Romano, Giulia Chiari, Chiara Roma, Elisa Brunelli, Noemi Dall'Olio, Martina Risi CAPITANO: Francesca Muzi FRIULI VENEZIA GIULIA (Olimpia) Sophia Zanel, Marta Mannià, Alessia Spinelli, Nafisè Montina, Alessia Russo, Chiara Elena Siciliano CAPITANO: Nicola Serena LAZIO (Ritmo Ve.Ro.) Alex Calu, Gaia De Angelis, Serena Di Pasquale, Stella Di Pasquale, Chiara Masciarelli, Ilaria Sacco CAPITANO: Veronica Fardelli LIGURIA (Maury Sport) Francesca Aiello, Veronica Ferrari, Beatrice Massari, Francesca Valente, Antonina Vatamanyuk CAPITANO: Roberta Ghio MARCHE (Stella Show Dance) Elisa Beligotti, Giovanni Gambini, Nicolas Masini, Elisa Paganucci, Sebastien Sonet, Erica Sorbini CAPITANO: Giada Chiuselli PIEMONTE (Piemonte Danza e Sport) Arianna Ismene Pautasso, Denysa Luisa Ambroza, Elisa Galliana CAPITANO: Anna Maria Bruno PUGLIA (Happy Dance) Grazia Angelini, Chiara Augusto, Anna Noemi Cipriani, Maria Adele Mennella, Antonio Mastromatteo CAPITANO: Alessio Angelo Prencipe SARDEGNA (Dance Floor) Alice Cozzolino, Giulia Cozzolino, Gaia Loriga, Elisa Riccobono, Giorgia Simula, Donatella Zucca CAPITANO: Cristian Masia SICILIA (Special Stars Dancing) Biagio Licitra, Giuseppe Incardona, Gabriele Accetta, Michele Linguanti CAPITANO: Giuseppe Cassibba TOSCANA (Lunidanza Due) Giulia Greco, Francesca Ratti, Elisa Quartieri, Manuel Verni CAPITANO: Gianfranco Porta UMBRIA (Free Dance) Giada Bugatti, Roberta Cioccoloni, Giulia Maracaglia, Samuele Mordivoglio, Matteo Pacifico, Genny Vertilli CAPITANO: Bruno Cagiola STAFF MANIFESTAZIONE UFFICIALI DI GARA Giudici: Barbara COSTA (Lazio), Imma COTI (Campania), Emilia MAMELI (Sardegna), Marilena MINIERI, Edo PAMPURO (Liguria), Sabrina PITZIANTI (Piemonte), Sebastiano PRIVITERA (Sicilia) Direttore: Giuseppe MARINI - Segretario: Gavino BELLU - Presentatore: Sandro MURRU - Musiche: Andrea LECCA REFERENTI CONI per assistenza e coordinamento delegazioni danza sportiva Emilia Mameli, tel. 346.091.8270 - Ivana Murgia, tel. 347.099.2045 REFERENTI ORGANIZZATIVI FIDS Edilio Pagano, responsabile nazionale (danze.ido@fids.it) Ivo Cabiddu, presidente regionale (cabiddu@fids.it) - Flavio Lodi, vicepresidente regionale (fl.lodi@tiscali.it) - Daniele Pittau segretario regionale (skinpitty@yahoo.it) PROGRAMMA INDICATIVO 22 settembre 2016, giovedì  MATTINA - arrivo in nave delle squadre (Cagliari/Porto Torres) - trasferimento in pullman al Tanka VIllage - smistamento atleti e tecnici accompagnatori negli alloggi, pranzo POMERIGGIO - trasferimento in pullman a Cagliari - cerimonia di apertura ufficiale (ore 18,30, Arena Grandi Eventi) - trasferimento in pullman al Tanka Village, cena 23 settembre 2016, venerdì  MATTINA - libera, pranzo POMERIGGIO - inizio qualificazioni ore 16 (check-in squadre e consegna musiche: almeno 45 minuti prima) - ripescaggio, semifinale, finale, cena - premiazioni 24 settembre 2016, sabato  - trasferimento in pullman a Cagliari - ripartenza delle delegazioni
18 agosto 2016 - 15:05, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Agonismo, Comments off
R I S U L T A T I
15/18 settembre 2016
Palasport/Sport Hall: Geopalace, c/o Geovillage Sport & Wellness Resort (www.geovillage.it) Continua a leggere, vedi dettagli per iscrizioni e note regolamento Le adesioni per i mondiali di synchro dance e street dance show e per la coppa del mondo di disco dance potranno pervenire fino al 31 agosto tramite email a danze.ido@fids.it (utilizzare di preferenza i moduli tipo online su federdanza.it). Inserita nel programma della manifestazione anche una competizione di Duo Coreografico quale disciplina dimostrativa (gara il 17 settembre con iscrizione gratuita via email a sardegna@fids.it - categorie: children, juniors, adults - musiche: come campionati italiani).
ISCRIZIONI CAMPIONATO MONDIALE di STREET DANCE SHOW e COPPA DEL MONDO DISCO DANCE  QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE (individual entry fee): 20,00 € (venti euro) per ciascun atleta, a prescindere dal numero di discipline (street, disco, disco freestyle) e specialità (solo, duo, smal group, formation...) in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it). ISCRIZIONI CAMPIONATO MONDIALE SYNCHRO DANCE (iscrizione separata) QUOTA UNICA DI PARTECIPAZIONE (individual entry fee): 20,00 € (venti euro) per ciascun atleta, a prescindere dal numero di specialità (solo, duo, small group, formation) in cui si gareggia – versamento da effettuare su Conto Corrente Postale n° 21113295, oppure Conto Corrente BNL codice IBAN IT06 M010 0504 8000 0000 0006 912, entrambi intestati al Comitato Regionale FIDS Sardegna (inviare copia versamento tramite email a sardegna@fids.it). Scadenza iscrizioni/Deadline: 31 agosto/August, 2016 (all nominations have to be announced by national IDO member trough IDO online registration software; any personal or club nomination can not be accepetd) – le iscrizioni devono essere inviate alla IDO esclusivamente tramite la federazione nazionale (per l’Italia inviare l’elenco iscritti e balli di gara VIA EMAIL a danze.ido@fids.it) ATTENZIONE: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER ATLETI ITALIANI Libera partecipazione per agonisti federali classi A/B tesserati IDO, con:  1) Tesseramento FIDS attivo agonistico, almeno di classe B 2) Tesseramento IDO per ciascun atleta (tesseramento@fids.it) 3) Partecipazione ad almeno un campionato federale (provinciale, regionale o nazionale) nella stagione 2015/2106 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE GARE IDO http://www.ido-dance.com/ceis/ido/rules/competitionRules/danceSportRules.pdf   CATEGORIE Queste sono le categorie utilizzate in tutti gli eventi IDO: - CHILDREN 11 anni e sotto - JUNIOR 12-15 anni - ADULT 1 da 16 anni e oltre - ADULT 2 da 31 anni e oltre (solo per discipline previste da Regolamento IDO) Non è possibile competere nella stessa disciplina e categoria in due categorie diverse nel corso di un anno solare (esempio: una coppia può competere in Salsa adulti 2 ma non può competere in Salsa adulti 1 nel solito anno, ma può competere invece in Bachata adulti 1). Non è possibile competere in una disciplina e una categoria in due categorie differenti durante lo stesso evento (esempio: se un ballerino compete in Disco dance children non può competere in Disco dance juniors).   COME DETERMINARE LA CATEGORIA La categoria di un ballerino/a è determinata dal suo anno di nascita durante l'anno solare della competizione. A) PER DUO O COPPIE: la data del partner più anziano di nascita determina la categoria. La differenza fra un atleta e l’altro non può essere superiore ai tre anni. Comunque il più giovane non può essere più piccolo di due anni dell’età minima della categoria (esempio: un ballerino ha 10 e uno ha 13 anni, possono ballare in categoria Junior, ma se il ballerino più giovane avesse solo 9 anni non sarebbe consentito). NOTA 1: I ballerini più giovani potranno ballare in categoria superiore mentre invece il contrario non è consentito. NOTA 2: Un ballerino più giovane che balla in categoria superiore, deve ballare in quella categoria per tutto l’anno solare. Lo stesso non potrà ballare nella divisione dei Children con un partner diverso, ma potrebbe ballare in categoria children in gruppi o formazioni.   B) PER PICCOLI GRUPPI E FORMAZIONI: un ballerino non può essere più giovane di due anni rispetto al limite di età inferiore. NOTA: mentre i ballerini più giovani potranno ballare nella categoria superiore, il contrario non è possibile quindi i ballerini più anziani non possono ballare in una categoria inferiore (esempio: un bambino di età 10 o 11 anni, può ballare in Junior Show Dance Piccolo gruppo e poter partecipare a tutte le categorie children in assolo o duo).   3.15 SINCRO DANCE Piccoli gruppi e formazioni (categorie: vedere nelle disposizioni generali). 1. Musica: propria del gruppo. Tutti i ritmi musicali sono ammessi e si sfideranno in un’unica competizione di Synchro Dance. 2. Durata della performance: da 2:30 a 3:00 minuti per I piccoli gruppi e da 3:00 a 4:00 minuti per formazioni. 3. Tempo: nessuna restrizione. 4. Caratteristiche e movimenti: l'elemento fondamentale della disciplina è quello di ballare fianco a fianco in sincronizzazione; Pertanto, tutti i ballerini devono eseguire i loro movimenti e figure contemporaneamente e nella stessa direzione, mantenendo il loro allineamento per tutta la durata. (gli ultimi 15-20 secondi possono essere liberi da qualsiasi restrizione) 5. Sollevamenti / movimenti acrobatici / prese o contatti: non consentiti. 6. Scenografia: non consentita. 7. Divieti: la rimozione di articoli di abbigliamento o accessori durante la perfomance. Questa disciplina non è una danza di coppia e quindi ballare in posizione di coppia non è consentito in qualsiasi momento durante la performance. 8. Le squadre balleranno una per volta con musica propria in tutti i turni della competizione. Il sistema a croci determinerà i passaggi nei turni di selezione, in finale la classifica verrà determinata dal sistema skating.   DUO SINCRO DANCE In turni eliminatori coreografia su musica obbligatoria (brani come campionati italiani, si gareggia con batterie collettive), in finale coreografia su musica libera (esibizione un duo per volta DUO COREOGRAFICO (Mediterranean Cup) gara dimostrativa inserita nel programma di sabato 17 settembre, primo turno ore 13:00, secondo turno ore 14:30 circa INGRESSO AL PUBBLICO Biglietti giornalieri: interi 15 euro, ridotti 5 euro, abbonamenti 30 euro
Comitato regionale sardegna